cioè' la statistica.
Gli studenti Italiani sono 8,4 MILIONI
Nel trimestre invernale 10 MILIONI e 151 mila fanno ferie invernali
Di cui il 47.9% stranieri quindi parliamo di 5.288.671 italiani
di questi il 46.9% fa vacanze di più di 4 giorni e tra questi si individuano prevalentemente gli sciatori
parliamo di 2 MILIONI e 480 mila persone
Il 31% va in Trentino 768.919
11.5% in Lombardia 285.244
6,8% in Veneto 16.866
Producendo un indotto di 1.6 Miliardi
Questo per comprendere gli ordini di grandezza della Montagna e quello della Scuola.
Adesso ci costruiamo un KPI, per comparare i fenomeni di esposizione al morbo,
del tipo ordine di grandezza x arco di esposizione
Si parla di anno scolastico ma per legge sono 200 giorni di lezione
Quindi 8.4MILIONI x 200 giorni = 1680
La media delle vacanze sciistiche sono 4 giorni
2MILIONI e 480 mila x 4 = 9.92
1680 :100 = 9.92 : X
X=0.59
La possibilità di esposizione al fenomeno in montagna e' 0.59% rispetto alla scuola.
Considerando che si rischia di perdere 1.6 Miliardi con queste numeriche il dubbio su cosa sia meglio fare e' più che ragionevole.